 |
|
2024 - Pesaro Storie |
Tra febbraio e marzo 2024 nell'auditorium di palazzo Montani la Società pesarese di studi storici, il Liceo "Mamiani", il Liceo "Marconi" e l'I.I.S. "Santa Marta" hanno proposto il ciclo di incontri "L'Italia in Europa. Episodi di cultura comune europea" dedicato alla ricerca delle comuni influenze tra Italia e Paesi d'Oltralpe. Nell'ambito delle attività legate a Pesaro 2024 Capitale italiana della Cultura, il 28 febbraio 2024 a palazzo Ciacchi la Società pesarese di studi storici ha proposto il convegno Scripta manent. Giornata di studio sulle riviste storico-umanistiche della provincia di Pesaro e Urbino; gli esiti sono pubblicati nella collana Atti di convegno della Società pesarese di studi storici Giovedì 28 marzo 2024 a palazzo Ciacchi nell'ambito della serie Pesaro Storie è stata proposta una conversazione di Antonella Salomoni, autrice di Lenin a pezzi. Distruggere e trasformare il passato (il Mulino 2024)
Venerdì 26 aprile 2024 nella sala (g.c.) del Consiglio comunale per la serie Pesaro Storie è stata proposta una conversazione di Gastone Breccia, autore di Trafalgar. La battaglia navale (Einaudi 2024) Lunedì 17 giugno 2024 a palazzo Ciacchi per la serie Pesaro Storie Lidia Pupilli ha conversato con Sara Carbone, autrice di Stephen Bantu Biko. Un testamento di speranza (Marsilio 2024)
Martedì 2 luglio 2024 alle ore 18,30 nel cortile di palazzo Montani per la serie Pesaro Storie è stato presentato il volume Storia delle Marche in età contemporanea (1797 ed., 2024), curato da Marco Severini.
Mercoledì 11 settembre 2024 nella sala del Consiglio comunale per la serie Pesaro Storie Ugo Berti ha discusso con Marco Mondini, autore di Il ritorno della guerra. Combattere, uccidere e morire in Italia 1861-2023 (il Mulino 2024)
Il 3 ottobre 2024 nell'auditorium di palazzo Montani la Società pesarese di studi storici ha proposto, assieme all'Ente Olivieri, la giornata Il Maestro e il suo metodo. In ricordo di Scevola Mariotti. Gli esiti dell'incontro sono attesi in un prossimo volume di "Studia Oliveriana". Nell'ambito delle attività legate a Pesaro 2024 Capitale italiana della Cultura, il 13 ottobre 2024 nella sala del Consiglio comunale è stato proposto il convegno All'ombra de' cipressi. Studi sul Cimitero monumentale di Pesaro. I risultati sono attesi nella collana Atti di convegno della Società pesarese di studi storici.
Lunedì 11 novembre 2024 nella sala del Consiglio comunale per la serie Pesaro Storie Marco Labbate ha conversato con Emanuela Morganti, autrice di Gabriele Galantara. Satira, editoria e grafica (1892-1937), (Pacini editore 2019) Nell'ambito delle attività legate a Pesaro 2024 Capitale italiana della Cultura, il 2 dicembre 2024 nella sala del Consiglio comunale la Società pesarese di studi storici ha proposto il seminario Diplomazia in terzine. L'assassinio di Francesco Maria I della Rovere. Gli atti sono attesi in un prossimo volume di "Studia Oliveriana".
|
|
|
|