Logo della Società Pesarese di Studi Storici



  
Il comune senso del pudore

Il comune senso del pudore

Il 20 novembre 2018 è stato presentato il libro di Marta Boneschi, Il comune senso del pudore (il Mulino 2018, pp. 208).

"Pudore" è una regola culturale o un fenomeno che procede dall'istinto? I suoi cambiamenti procedono dalle mode o dal modificarsi della morale? È la difesa di una sfera intima o è il conformarsi alle norme del gruppo? Tutto il Novecento può essere letto in questa chiave. La sfera sessuale è stata a lungo circondata da silenzi e censure che a distanza di pochi decenni paiono incredibili; ma il pudore è stato largamente investito dalle trasformazioni della società contemporanea, sebbene la spinta modernizzatrice, che tanto ha modificato i comportamenti, sia stata a lungo osteggiata da un'opposizione moraleggiante e austera, che ha preso a bersaglio di volta in volta la "corruzione dei costumi", le cattive letture, l'educazione sessuale, il cinema, il diffondersi dello sport (soprattutto femminile) e la moda.

E-mail: rpu@abanet.it
c.f. 92007540419