Logo della Società Pesarese di Studi Storici



  
Memoria, memorie

Lunedì 16 aprile 2012 nell’auditorium (g.c.) di palazzo Montani il Circolo della stampa di Pesaro e la Società pesarese di studi storici hanno proposto la presentazione di Memoria, memorie. 150 anni di Storia nelle Marche (il lavoro editoriale, Ancona 2012), a cura di Marco Severini.
Il volume è stato presentato da Lidia Pupilli, con un intervento di Claudia Colletta.

Memoria, memorie ha affrontato – a 150 anni dal compimento dell’Unità nazionale – certe tracce sedimentate dalla memoria storica nelle Marche in età contemporanea. Quattordici studiosi di diversa estrazione, coordinati da Marco Severini (docente all’università di Macerata), hanno analizzato altrettanti personaggi, miti, monumenti, istituzioni e realtà socio-economiche della regione adriatica non solo per il loro dato storico ma anche, e soprattutto, per la memoria e l’attrattiva che quei fatti hanno esercitato su generazioni di marchigiani.
Si va così dal comporsi dei casi risorgimentali nella memoria collettiva al ricordo della Settimana rossa; dal costituirsi dei musei civici nella Regione a casi di urbanistica fascista; dall’epopea di un brigante ascolano, “fervido difensor del tron di Dio”, alla contrastata erezione del monumento alla battaglia di Castelfidardo; dal ricordo degli internamenti di ebrei e altri “nemici della patria” durante l’ultima guerra mondiale alla memoria di un patto agricolo ormai spento – la mezzadria – che per secoli ha scandito le campagne marchigiane.

Uno dei saggi aveva per argomento Le Officine Benelli di Pesaro: un tema, particolarmente caro ai pesaresi, sul quale si è soffermata la relazione di Claudia Colletta.

Sommario:
Marco Severini, Senigallia divisa: Pio IX versus Girolamo Simoncelli
Patrizia Dragoni, La memoria del territorio: i Musei civici delle Marche
Lucio Febo, L’epopea dei briganti: gli Sciabolone
Eleonora Marsili, Le donne e il plebiscito del 1860: il caso di Maria Alinda Bonacci Brunamonti
Gilberto Piccinini, Il monumento e la battaglia di Castelfidardo
Luca Frontini, Giuseppe Sacconi e l’Altare della Patria
Silvia Bartolini, Il Risorgimento delle pietre. La storia di Macerata nelle lapidi cittadine
Silvia Bolotti, Macerata e la sua Università tra Otto e Novecento
Massimo Papini, Ancona: il mito della Settimana rossa
Emanuela Sansoni, Le trasformazioni della città durante il fascismo: il caso di Corridonia
Matteo Soldini, Internamento, internamenti: una pagina dimenticata della seconda guerra mondiale
Claudia Colletta, Le Officine Benelli di Pesaro: un esempio di archeologia industriale
Roberto Cresti, L’arte di ‘fare memoria’ due casi marchigiani: Anselmo Bucci e Mario Giacomelli
Federica Brunella, Il patto sfumato: la memoria della mezzadria

E-mail: rpu@abanet.it
c.f. 92007540419