Giovedì 6 dicembre 2012 nell'auditorium (g.c.) di palazzo Montani il Circolo della stampa di Pesaro e la Società pesarese di studi storici hanno proposto una conversazione dell'arch. Sara Falugiani, progettista e direttrice dei lavori, sul tema "Il villino Ruggeri: restauro e scoperta. Interventi sull' apparato decorativo e strutturale".
È intervenuta anche l'arch. Simona Guida, della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Ancona, responsabile del procedimento.
La conversazione, che grazie anche alle numerose diapositive è stata seguita con partecipazione da un folto pubblico, ha fatto il punto sui complessi restauri compiuti nel villino Ruggeri tra 2007 e 2012, dai quali sono scaturite interessanti scoperte. Lavorando infatti sia sulla decorazione che sulla struttura dell'edificio liberty, risalente al primo decennio del XX secolo, sono venute alla luce tecniche costruttive di grande interesse: non solo per i primi esperimenti sull'utilizzo del cemento armato sia nelle strutture che nelle decorazioni, ma anche per l'utilizzo del ferro nelle travature orizzontali e nella struttura del tetto.
Sono emersi dettagli di autentica maestria, come la realizzazione della scala di entrata e la rivelazione di una scritta in graniglia sul terrazzo verso il mare, coperta da 40 anni, la cui esistenza era pressoché dimenticata. Ha suscitato apprezzamento anche l'opera qualificate delle maestranze artigiane (vetrai, fabbri, ecc.) che, sotto la guida dell'arch. Falugiani, sono intervenute nei restauri.