Logo della Società Pesarese di Studi Storici



  
Letture storiografiche. I libri di storia che hanno fatto storia

Venerdì 29 novembre 2013 nell'auditorium (g.c.) di palazzo Montani è stato presentato il volume Letture storiografiche. I libri di storia che hanno fatto storia (I Quaderni ASC, 1/2013, pp. 232), curato da Marco Severini, che ne ha discusso con Silvia Serini, una delle autrici.

Il volume propone dieci meditate schede di altrettanti libri "che hanno fatto storia", da Risorgimento e capitalismo di Rosario Romeo a Novecento di Tony Judt, da Guerra civile di Claudio Pavone a Il secolo breve di Eric J. Hobsbawn, dalle Origini del movimento femminile di Franca Pieroni Bortolotti all'Apologia della storia di Marc Bloc, senza dimenticare opere monumentali come la ricostruzione biografica di Pio IX, attuata in tre volumi da Giacomo Martina, o il trentennale lavoro di ricerca di Renzo De Felice.
Queste e altre opere non meno importanti sono rivisitate nei contenuti, nel metodo, nel valore storiografico e nella "fortuna" presso i contemporanei e i posteri, senza peraltro tralasciare la dimensione biografica e intellettuale dei rispettivi autori. Ne scaturisce un'opera che si raccomanda a chiunque voglia "capire" di storia cominciando da opere ormai "classiche", a chi voglia indagare il pensiero storiografico contemporaneo partendo dagli autori più importanti e dalla bibliografia che dalla loro indagine è scaturita.

E-mail: rpu@abanet.it
c.f. 92007540419