Mercoledì 8 maggio 2013 nell’auditorium di palazzo Montani il magnifico rettore dell’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, prof. Stefano Pivato, ha presentato Il filosofo pratico. Francesco Budassi fra politica e giurisprudenza (Liguori, Napoli 2012, pp. 136) di Francesco Sberlati.
Francesco Budassi (1852-1912) è stato un personaggio di rilievo nella storia politica marchigiana e italiana tra Otto e Novecento.
Docente di Diritto all’Università degli studi di Urbino, preside della facoltà di Giurisprudenza, giuspenalista e politologo, a cavallo tra Otto e Novecento Francesco Budassi ha segnato in modo significativo la vita sociale e culturale della sua città natale, Urbino, di cui è stato sindaco per due mandati (1889-1895 e 1903-1912), intervallati da un’esperienza parlamentare. In rappresentanza del collegio di Urbino Budassi è stato infatti deputato di opposizione nella XIX e XX legislatura del regno d’Italia, dal 1895 al 1900.
Convinto repubblicano, nel momento in cui la questione sociale si imponeva con la sua drammatica attualità Francesco Budassi è stato anhe autore di studi e saggi sul socialismo, sui rapporti capitale-lavoro e sull’emancipazione culturale delle classi subalterne.