Logo della Società Pesarese di Studi Storici



  
Altre attività

Il 14 marzo 2024 nell'auditorium di palazzo Montani il Garden Club Pesaro, il Movimento Federalista Europeo-sezione di Pesaro e Fano e la Società pesarese di studi storici hanno proposto una conversazione di Cristina Martellini e Mario Sotte sul tema L'agricoltura in affanno


Fra maggio e giugno 2024 a palazzo Ciacchi sono state proposte tre conferenze di Pierluigi Cuccitto su Tutto ciò che avreste voluto sapere su J.R.R. Tolkien e non avete mai osato chiedere.


Nell'ambito delle attività legate a Pesaro 2024 Capitale italiana della Cultura, il 25 giugno 2024 a palazzo Ciacchi (via Cattaneo, 34 - 61121 Pesaro PU) Ludovico Bramanti ha tenuto una conversazione sul tema Breve storia dell'Astrologia


Nell'ambito delle attività legate a Pesaro 2024 Capitale italiana della Cultura, il 19 settembre su iniziativa di Alessandro Bettini è stata proposta la giornata In ricordo di Paride Berardi medico, studioso, artista.


Il 25 settembre 2024 nella sala del Consiglio comunale è stata proposta una conferenza di Matteo Sisti su Archivi digitali(zzati) tra presente e futuro. Gestione, conservazione, accesso: alcune riflessioni.


Il 7 novembre 2024 presso la biblioteca "San Giovanni" la Società pesarese di studi storici ha proposto la presentazione del volume di Giovanni Santarelli e Samuele Giombi, Riforme religiose e rivoluzioni politiche. La Chiesa nella modernità (1450-1815), che ne hanno discusso con Cesare Bovinelli.


Il 9 dicembre 2024 nella sala "Pallerini" di palazzo Gradari è stato presentato il libro L'esistenza autentica di Gioachino Rossini. Tra verità ignorate e nascoste, di Luciano Fonzi; l'autore ne ha conversato con Ludovico Bramanti.

 

 

 

 

E-mail: rpu@abanet.it
c.f. 92007540419